
|
 |
 |
FEBBRAIO
2019 |
|
 |
|
ANCORA IN RICORDO di mons.
GIOVANNI NOSOTTI
|
|
Da cinque anni ormai
non vediamo più affacciarsi dal suo confessionale (dove passava tante
ore!) la “cara, buona immagine paterna” di don Giovanni, una presenza
assidua, rassicurante presso la quale tanti naufraghi della vita
trovavano pace.
A lui si accostavano volentieri i bambini, sicuri di ricevere da lui la
tenera carezza di un nonno buono e comprensivo, a lui si accostavano
volentieri anche tanti anziani desiderosi di trovare in lui un cuore
aperto, sereno, pronto a capire, a condividere ogni pena, ogni
travaglio, ogni sconforto, pronto sempre a dare consigli di illuminata
saggezza, conditi talvolta con l’arguzia di qualche proverbio brianzolo
milanese (“la mama de lee, avant e indree, avant e indree, ma la mama
de lu, una volta e peu pu!”).
Veramente straordinaria era la vicinanza che sapeva esprimere alle
persone sole, la fine delicata sensibilità con cui sapeva comprenderle
e sostenerle nell’arduo cammino, raccomandando a loro l’abbandono
fiducioso alla Provvidenza. Non so come ringraziare il Signore per
avermi fatto incontrare, trent’anni fa, nel momento più tragico della
mia vita, don Giovanni, una meravigliosa guida spirituale che sapeva
leggere nel mio cuore e che ogni giorno nella Messa ricordava ad uno ad
uno tutti i suoi penitenti.
In questi ultimi anni vedendo don Giovanni salire con sforzo i gradini
dell’altare mi venivano in mente le parole iniziali della Messa in
latino: introibo ad altare Dei, ad Deum qui laetificat iuventutem meam.
Sì, la giovinezza di spirito don Giovanni l’ha conservata fino
all’ultimo e con lo sguardo rivolto in alto la diffondeva attorno a sé.
Addio don Giovanni, il Signore faccia risplendere su di Lei la luce del
suo volto!
Laura Craici
"Mons. Giovanni Nosotti parroco e padre". Così la comunità delle FIGLIE
della Carità presente per tanti anni nel centro vincenziano di via
Ariberto 10 ricorda don Giovanni Nosotti.
"ARRIVA DON GIOVANNI "!!! È SEMPRE STATO UN MOMENTO MOLTO
ATTESO quello della visita di don Giovanni nella
nostra comunità. Si, don Giovanni condivideva sempre con noi
le feste di Comunità ,di Natale, di Pasqua e altre date
significative per sostare un po' con noi ed esprimere il suo
affetto e la sua riconoscenza anche attraverso doni sempre graditi. "
AVRANNO PER CAPPELLA LA CHIESA PARROCCHIALE "ci ha insegnato San
Vincenzo !!Suor Gabriella, suor Francesca, suor Livia , suor Angelica
sono state particolarmente impegnate in Parrocchia con diversi servizi,
ma tutte ci sentivamo e ci sentiamo molto inserite nella vita della
Parrocchia di San Vincenzo in Prato!!Grazie don Giovanni!!!
Suor Carla Farina |
|
l'Ensemble Vocale
"Voci e Suoni agli Olivetani" si presenta
|
|
Tra gli eventi che
da qualche anno allietano l'attività della Parrocchia di S. Vittore al
Corpo di Milano, la Messa della Notte di Natale e la Messa in Coena
Domini, è bello segnalare la presenza dell'Ensemble Vocale
"Voci e Suoni agli Olivetani": la liturgia ambrosiana è accompagnata
dal canto del coro polifonico accompagnato da un quartetto
d’archi. Anche i semplici e usuali testi dell’Alleluya, del
Sanctus e dei responsori vengono così valorizzati e “rivestiti a festa”.
Il nostro è un coro nato parecchi anni fa dall'unione di due diversi
gruppi vocali su iniziativa del M° Paolo Bove, che tuttora ne è
Direttore, affiancato dal 2016 dal giovane organista M°
Francesco Villa per l'accompagnamento ed il supporto strumentale di
alcuni brani. Nel 2011 l'Ensemble Vocale si è
costituita in Associazione Culturale Musicale a promozione sociale.
Si tratta di un gruppo di persone eterogeneo; in questi anni molti
hanno partecipato agli incontri (tutti i lunedì sera siamo ospitati
nell'Auditorium del Convitto Longone, in via Olivetani 9 ), ognuno con
i propri vissuti, i propri problemi e le proprie aspettative.
Qualcuno ha lasciato, qualcun'altro è entrato: giovani e meno giovani,
anziani anche, ma tutti uniti dalla voglia di cantare, di studiare, di
crescere vocalmente insieme. Il repertorio è vasto e spazia dal sacro
al profano, attraversando vari stili musicali: brani d'opera,
musica sacra, madrigali, canoni, canti popolari.
Negli ultimi anni abbiamo prestato la nostra voce ad alcuni eventi
pubblici, nella rassegna di Cori Milano presso alcune RSA per anziani e
nell'ambito della rassegna “Per nutrire l’anima”.
All'attività corale aggiungiamo un percorso di approfondimento
all’utilizzo dello “strumento voce” attraverso incontri con la m.
Alessandra Notarnicola le sue lezioni teorico/pratiche ci hanno
condotto ad avere un'attenzione particolare alla postura del corpo e al
respiro, motore e fonte di energia per produrre la voce.
Non è solo il canto un motivo di ritrovo per noi. Dopo tanti anni
passati insieme, assaporiamo il piacere di organizzare cene e
rinfreschi, e di fare delle gite 'a tema' fuori porta, come nell’ultima
uscita autunnale nella Franciacorta alla scoperta di un antico
monastero Olivetano. |
|
|
|
PARROCCHIA DI S.
VINCENZO IN PRATO
Battesimi |
33 |
Funerali |
44 |
Matrimoni |
13 (+16 permessi per celebrare
il matrimonio fuori parrocchia) |
I Comunione |
52 |
Cresima |
54 |
PARROCCHIA DI S. VITTORE AL CORPO
Battesimi |
36 (di cui 5 in carcere) |
Funerali |
31 |
Matrimoni |
1 (+8 permessi per celebrare
il matrimonio fuori parrocchia) |
I Comunione |
47 |
Cresima |
64 |
|
|
|
 |
Promemoria |
|
INDICAZIONI SULLE
INTENZIONI DI SS. MESSE
|
|
-
OGNI
SABATO
SERA E DOMENICA
durante la celebrazione delle SS. Messe verranno ricordati i defunti
della settimana, insieme con i bambini che vengono
battezzati e gli
sposi
che hanno celebrato le loro nozze.
-
In
sacrestia è disponibile l’agenda annuale.
E’ possibile ricordare in particolare i propri cari, vivi e defunti NEI
GIORNI FERIALI, anche se si prenderà una sola intenzione per s. Messa
evitando il cumulo di diverse intenzioni.
Si invitano i fedeli a ricordare insieme le persone della famiglia, ed
a segnare le date
significative sulla agenda delle Messe in sacristia, con
la preoccupazione di favorire che tutti
possano ricordare i propri cari.
|
|
|
 |
|
 |
|
 |